Il professor Barbero è ospite della web radio degli studenti del Liceo Classico Umberto I di Palermo, «L’Eco dell’Umberto». Gli...
“Uccidere in nome della fede è un tema di scottante attualità, in riferimento al terrorismo islamico, ma per secoli è stato riferito...
La Rete Castelli Sardegna e il Comune di Sanluri invitano il professor Barbero a raccontare della guerra del medioevo, tra personaggi,...
La seconda guerra d’indipendenza è la replica della prima a undici anni di distanza, sullo stesso, identico teatro, ma con tutti i...
Alle Biblioteche Civiche Torinesi la bibliotecaria Giuliana Alliaud intervista Alessandro Barbero sul suo ultimo romanzo, Alabama, uscito...
Solimano il Magnifico, il simbolo dell'Impero Ottomano: nella conferenza di questa settimana, tratta da "Lezioni di Storia" di Laterza...
Il prof. Barbero e lo storico Giordano Bruno Guerri dialogano su Dante e l’Italia, al Festival della Bellezza, edizione 2021, al...
Diceva Prezzolini che «Caporetto è stata una vittoria, e Vittorio Veneto una sconfitta per l’Italia, perché ci si fa grandi resistendo...
Il professor Barbero, ospite della prof.ssa Lara Nicolini (DAFIST) nell’ambito del corso di Letteratura Latina dell’Università degli...
Firenze, la città più ricca del mondo, era governata dal popolo. Il governo era in mano alle Arti, le corporazioni di mestieri che...
Il Podcast di Alessandro Barbero intervista Alessandro Barbero con una serie di domande raccolte tra gli ascoltatori e gli utenti della...
Dino Compagni era un mercante che fu sorteggiato per avere una responsabilità di governo a Firenze. Il professor Barbero ci racconta la...
Il professor Barbero dialoga con Laura Lepri, direttrice del Circolo dei Lettori di Milano, sul suo ultimo saggio, “Inventare i libri”...
Jean de Joinville era un cavaliere e un gran signore, vassallo e amico del re di Francia Luigi IX. Il professor Barbero ci racconta,...
Il professor Barbero è ospite della campagna "Idonei allo Studio" organizzata dal Comitato Spontaneo di Mobilitazione Studentesca di...
Il prof. Barbero in una lezione su Storia e Memoria, le loro differenze e il significato del lavoro dello storico, tenutasi il 25 febbraio...
I deputati Davide Zanichelli e Raphael Raduzzi intervistano il professor Barbero sul tema delle epidemie del passato, confrontandole dal...
Il 23 agosto 1939 Hitler e Stalin firmarono un patto di non aggressione, e il 1 settembre Hitler invase la Polonia sperando che le potenze...
Il prof. Barbero racconta, dal festival Lezioni di Storia dell’Editore Laterza, come nell’antichità si prevedeva il futuro, dai visceri...
Il professor Barbero racconta la Battaglia di Lepanto, dove il 7 ottobre 1571 scesero in campo le tre grandi potenze mediterranee...
Nel giugno del 1914 l’Arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono dell’Impero Austro-Ungarico, viene assassinato a Sarajevo. Il...
Marco Cappelli, autore del podcast Storia d’Italia, intervista il professor Barbero, con interessanti domande "non solo storia". Viene...
Ernst Kantorowicz (1895-1963) è uno dei maggiori studiosi del potere nel Medioevo. Influenzato da Nietzsche, nella sua biografia...
Marco Damilano, direttore de L’Espresso, intervista il professor Barbero sulle storie del passato che possono aiutarci a comprendere...
La terza e ultima conferenza della serie “Lo Spazio della Guerra”, sulle guerre di indipendenza italiane. Il Regno d’Italia esiste da...
The podcast Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia has been added to your home screen.
Thank you for your subscription
For a better experience, also consider installing the application.
Install